Il primo libro delle canzoni (Masotti, 1628)

~ Work

Annotation

Il Primo Libro delle Canzoni was published in two different editions in Rome in 1628: in five partbooks by Giovan Battista Robletti, and in score by Paolo Masotti. In 1634 Il Primo Libro delle Canzoni was re-issued with substantial revisions in Venice. As a result, several canzonas exist in substantially different versions with different catalogue numbers.

This entry represents the Masotti edition published in Rome in 1628.

Annotation last modified on 2017-08-12 13:08 UTC.

Relationships

composer:Girolamo Frescobaldi (composer) (in 1628)
Wikipedia:en: Il Primo Libro delle Canzoni [info]
Wikidata:Q23308027 [info]
parts:1. Canzona I detta la Bonvisia, canto solo, F 8.01a
2. Canzona II detta la Bernardinia, canto solo, F 8.02a (Canzoni (Masotti, 1628))
3. Canzona III detta la Lucchesina, canto solo, F 8.04a
4. Canzona IV detta la Donatina, canto solo, F 8.05a
5. Canzona V detta la Tromboncina, basso solo, F 8.06a
6. Canzona VI detta l’Altera, basso solo, F 8.07a
7. Canzona VII detta la Superba, basso solo, F 8.08a
8. Canzona VIII detta l’Ambitiosa, basso solo, F 8.09a
9. Canzona IX detta la Gualterina, a due canti, F 8.10a
10. Canzona X detta la Henricuccia, a due canti, F 8.11a
11. Canzona XI detta la Plettenberger, a due canti, F 8.12a
12. Canzona XII detta la Todeschina, a due canti, F 8.13a
13. Canzona XIII detta la Bianchina, a due canti, F 8.14a
14. Canzona XIV detta la Marina, a due bassi, F 8.15a
15. Canzona XV detta la Lievoratta, a due bassi, F 8.16a
16. Canzona XVI detta la Samminiata, a due bassi, F 8.17a
17. Canzona XVII detta la Diodata, a due bassi, F 8.18a
18. Canzona XVIII detta la Masotti, a due, canto e basso, F 8.19a
19. Canzona XIX detta la Capriola, a due, canto e basso, F 8.20a
20. Canzona XX detta la Liparella, a due, canto e basso, F 8.21a
21. Canzona XXI detta la Tegrimuccia, a due, canto e basso, F 8.22a
22. Canzona XXII detta la Nicolina, a due, canto e basso, F 8.23a
23. Canzona XXIII detta la Franciotta, a due, canto e basso, F 8.24a
24. Canzona XXIV detta la Nobile, a 3, due bassi e canto, F 8.25a
25. Canzona XXV detta la Garzoncina, a 3, due bassi e canto, F 8.26a
26. Canzona XXVI detta la Moricona, a 3, due bassi e canto, F 8.27a
27. Canzona XXVII detta la Lanciona, a 3, due canti e basso, F 8.30a
28. Canzona XXVIII detta la Lanberta, a 3, due canti e basso, F 8.31a
29. Canzona XXIX detta la Boccellina, a 3, due canti e basso, F 8.32a
30. Canzona XXX detta la Cittadellia, a 4, due canti e due bassi, F 8.35a
31. Canzona XXXI detta l’Arnolfinia, a 4, due canti e due bassi, F 8.36a
32. Canzona XXXII detta l’Altogradina, a 4, due canti e due bassi, F 8.37a
33. Canzona XXXIII detta la Rovellina, a 4, due canti e due bassi, F 8.38a
34. Canzona XXXIV detta la Sandoninia, a 4, due canti e due bassi, F 8.39a
35. Canzona XXXV detta l’Alessandrina, a 4, canto, alto, tenore e basso, F 8.41a
36. Canzona XXXVI detta la Capponcina, a 4, canto, alto, tenore e basso, F 8.42a
37. Canzona XXXVII detta la Sardina, a 4, canto, alto, tenore e basso, F 8.43a
38. Toccata per Spinettina e Violino, F 8.49
39. Toccata per spinettina sola, over liuto, F 8.50
40. Canzona ultima detta la Vittoria, spinettina sola, F 8.51
has revision:Canzoni da sonare a una due tre, et quattro con il basso continuo (Vincenti, 1634)
Il primo libro delle canzoni ad una, due, trè, e quattro voci. Accomodate, per sonare ogni sorte de stromenti (Robletti, 1628)