Annotation
.....
.....
.....
SCARPIA (attento, inquirente per scoprir terreno)
Avrà pranzato!
SAGRESTANO
Nella cappella? Non ne avea la chiave,
né contava pranzar, disse egli stesso.
Ond'io l'avea già messo al riparo.
Libera me Domine!
(Mostra dove avea riposto il paniere e ve lo lascia.)
________________
SCARPIA (fra sé)
Or tutto è chiaro...
La provvista del sacrista
d'Angelotti fu la preda!
(scorgendo Tosca che entra frettolosa)
Tosca? Che non mi veda.
(Ripara dietro la colonna dov'è la pila dell'acqua benedetta.)
Per ridurre un geloso allo sbaraglio
Jago ebbe un fazzoletto, ed io un ventaglio!
TOSCA
(corre al palco sicura di trovare Cavaradossi e rimane sorpresa di non vederlo)
Mario! Mario!
SAGRESTANO (che si trova ai piedi dell'impalco)
Il pittor Cavaradossi?
Chi sa dove sia?
Svanì, sgattaiolò
per sua stregoneria.
(Se la svigna.)
TOSCA
Ingannata? No, no...
Tradirmi egli non può! Tradirmi egli non può!
SCARPIA
(ha girato la colonna e si presenta a Tosca, sorpresa del suo subito apparire. Intinge le dita nella pila e le offre l'acqua benedetta; fuori suonano le campane che invitano alla chiesa)
Tosca divina,
la mano mia
la vostra aspetta, piccola manina,
non per galanteria
ma per offrirvi l'acqua benedetta.
TOSCA (tocca le dita di Scarpia e si fa il segno della croce)
Grazie, Signor!
(Poco a poco entrano in chiesa, e vanno nella navata principale, popolani, borghesi, ciociare,trasteverine, soldati, pecorari, ciociari, mendicanti, ecc.; poi un Cardinale, col Capitolo, si reca all'altare maggiore; la folla, rivolta verso l'altare maggiore, si accalca nella navata principale.)
SCARPIA
Un nobile esempio è il vostro;
al cielo piena di santo zelo
attingete dell'arte il magistero
che la fede ravviva!
TOSCA (distratta e pensosa)
Bontà vostra.
SCARPIA
Le pie donne son rare...
Voi calcate la scena...
(con intenzione)
e in chiesa ci venite per pregar.
TOSCA (sorpresa)
Che intendete?
SCARPIA
E non fate
come certe sfrontate
(Indica il ritratto.)
che han di Maddalena
viso e costumi... e vi trescan d'amore!
TOSCA (scatta pronta)
Che? D'amore? Le prove! Le prove!
SCARPIA (mostra il ventaglio)
È arnese di pittore questo?
TOSCA (lo afferra)
Un ventaglio! Dove stava?
SCARPIA
Là su quel palco. Qualcun venne
certo a sturbar gli amanti
ed essa nel fuggir perde le penne!
TOSCA (esaminando il ventaglio)
La corona! Lo stemma! È l'Attavanti!
Presago sospetto!
SCARPIA (fra sé)
Ho sortito l'effetto!
________________
TOSCA (trattenendo a stento le lagrime, dimentica del luogo e di Scarpia)
Ed io venivo a lui tutta dogliosa
per dirgli: invan stasera, il ciel s'infosca,
l'innamorata Tosca è prigioniera...
.....
.....
.....
Relationships
composer: | Giacomo Puccini (Italian composer) |
---|---|
librettist: | Giuseppe Giacosa Luigi Illica |
later translated versions: | Tosca: 1. Akt: Mario! Mario! - Betrogen? Tosca: Act I. “Mario?! Mario?!” |
---|---|
part of: | Tosca: Atto I (number) (order: 15) |